Coordinate: 41°23′33.8″N 2°08′40.28″E

Plaça de Francesc Macià

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Plaça de Francesc Macià
Vista aerea di Plaça de Francesc Macià
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
CittàBarcellona
DistrettoEixample
Informazioni generali
TipoPiazza
Intitolazionea Francesc Macià i Llussà
Collegamenti
IntersezioniAvinguda Diagonal, Avinguda Pau Casals, Avinguda de Josep Tarradellas, Carrer del Comte d'Urgell
Mappa
Map

Plaça de Francesc Macià è una piazza di Barcellona, tra le più trafficate della città, che si trova in uno dei punti di accesso chiave al capoluogo catalano davanti a una serie di grandi edifici per uffici su Avinguda Diagonal. Nella piazza scorrono anche altre strade come Carrer Josep Tarradellas, Carrer Comte d'Urgell o Avinguda de Pau Casals. La parte centrale, non accessibile, contiene un piccolo stagno a forma di Minorca, l'isola dove è nato l'architetto che ha progettato la piazza, Nicolau Maria Rubió i Tudurí. Sulla piazza si trova anche una scultura femminile chiamata Joventut, disegnata da Josep Manuel Benedicto nel 1953.

La piazza è stata progettata dall'architetto minorchino Nicolau Maria Rubió i Tudurí all'inizio degli anni '30 del Novecento. Nel tempo è stata ribattezzata con diversi nomi, fino ad assumere quello attuale a partire dal 20 dicembre 1979, nominata così in onore dell'ex presidente della Generalitat de Catalunya Francesc Macià i Llussà.

Nel 1932 la piazza venne dedicata ad Alcalá Zamora, presidente della Seconda Repubblica spagnola, poi nel 1936 fu ribattezzata in Germans Badia, in ricordo di Josep e Miquel Badia, assassinati dalla FAI il 28 aprile dello stesso anno.[1] Nel 1939 venne poi ribattezzata in onore del politico Calvo Sotelo, fondatore della coalizione monarchica Bloque Nacional assassinato a Madrid nel 1936.[2]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il 28 aprile 1936, uomini armati della FAI uccisero il politico catalano Miquel Badia i Capell e suo fratello Josep come rappresaglia per la campagna contro la guerra che stavano portando avanti.
  2. ^ (ES) Morales, Tomàs de, Oxford University Press, 31 ottobre 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]